La lunaria è una pianta che appartiene alla famiglia delle brassicaceae. E’ conosciuta anche con il nome di “Monete del papa” o con il nome “ Erba luna”. Il suo nome gli è stato attribuitole dal botanico Linneo.
Nasce spontaneamente ai bordi delle strade, predilige i luoghi umidi e moderatamente ombreggiati, oppure i margini dei boschi; si trova dal livello del mare fino a sopra i 900 metri d'altitudine. Fiorisce da aprile a giugno.
E’ nativa in Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia (inclusa Creta), Italia, Macedonia del Nord, Montenegro, Romania e Serbia ma la si trova facilmente anche in molti altri paesi europei e in vari stati americani , Canada, Stati Uniti e Argentina oltre che in Giappone, Macaronesia e Nuova Zelanda.
In natura esistono tre specie: la lunaria annua, la lunaria rediviva, entrambe di origine europea, e la lunaria telekiana, di origine albanese.
E’ un arbusto dal fusto forte e resistente che può raggiungere anche il metro d’altezza ha le foglie dentellate a forma di lancia di colore verde e i fiori, che iniziano a sbocciare durante il mese di marzo sono riuniti in grappoli di colore rosa violetto.
L’aspetto dei suoi frutti è di forma ellittica arrotondata molto appiattiti, di colore verde, quando diventano secchi diventando di colore grigio/bianco e si possono intravedere all’interno i semi racchiusi tra i tre sottilissimi strati. Con delicatezza, sfregando le "monete" dell'arbusto cadranno i tre strati grigio/bianchi e come resterà la sola moneta argentea centrale.
Diventa così un arbusto molto elegante e grazie alle piccole monete madreperlacee, che riflettono alla luce.
Il suo aspetto ha fatto nascere diverse credenze . Sembra che gli alchimisti credessero di poter trasformare il Mercurio in Argento proprio grazie a lei.
Nei paesi anglosassoni la Lunaria viene associata al benessere e alla prosperità, mentre nel linguaggio dei fiori riceverla in dono significa essere incostanti. E poi, visto che il suo frutto somiglia molto alle monete, è diventata anche simbolo della ricchezza materiale. Nel tempo è anche diventata di buon auspicio: si pensava che proteggesse dal male e dalle miserie del mondo. Se ne regalava anche ai matrimoni affinché la coppia vivesse nell’agiatezza totale.
Leggenda vuole che questa pianta, proprio perché arricchita di queste monete argentee, simbolicamente venga considerata pianta della ricchezza e della fortuna in affari.
Inoltre, grazie al suo color madreperla, si pensava fosse la pianta preferita della Luna, la quale rifletteva su di essa le sue tinte affinché gli uomini potessero ammirarla a terra anche quando, nel cielo, le nubi la nascondevano.
Fonti:
ilmiobloginunozaino.blogspot.com
latopinadellavalleargentina.wordpress.com
ilgiardinodeltempo.altervista.org
www.giardini.biz/piante/piante-spontanee
it.wikipedia.org/wiki/Lunaria_annua
(foto Anna Zacchetti)