rivista on-line mensile
anno ventiduesimo - dicembre 2023
registrata presso il Tribunale di Milano
n.330 del 22/05/2007
novembre 2022
LA COMPAGNIA GIAPPONESE MOL INTRODUCE LA PRIMA NAVE ALIMENTATA DA ENERGIA EOLICA
Lo Shipping Magazine con un interessante articolo di Giovanni Roberti,informa di una rivoluzionaria soluzione applicata a grandi navi commerciali adibite a trasporto materiali.
Si tratta della Shofu Maru da 100.000dwt(tonnellaggio di portata lorda), prima nave al mondo equipaggiata con la vela ad ala telescopica “Wind Challenger” prodotta dalla MOL e Oshima Shipbuilding.
Questa applicazione è destinata a trasportare carbone soprattutto dall’Australia, dall’Indonesia e dal Nord America, verso il Giappone per conto della Tohoku, una tra le più grandi compagnie elettriche del Giappone.
La vela Wind Challenger, secondo quanto dichiarato da MOL, ridurrà le emissioni di gas serra prodotte dai cargo di circa il 5% in un viaggio Giappone-Australia e di circa l’8% in un viaggio Giappone-Stati Uniti/costa occidentale, rispetto alle navi oggi in esercizio.
Il programma Wind Challenger è iniziato nel 2009 e nasce dalla collaborazione tra l’Università di Tokyo, MOL, Class NK, “K” Line e Oshima Shipyard.
Sostiene MOL che “L'altezza e la larghezza della vela effettiva che stiamo sviluppando ora sono rispettivamente di 50 metri e 20 metri.
Quando 4 di queste vele saranno installate su una nave portarinfuse con capacità di portata lorda di 84.000 tonnellate, stimiamo che oltre il 30 per cento del risparmio energetico medio annuo sarà possibile per il viaggio di andata e ritorno tra Yokohama, Giappone e Seattle, USA.
Questo risultato si basa sulla simulazione di instradamento ottimale.
Inoltre, questa nave può ridurre di oltre il 50 per cento il consumo di carburante se si è sempre in condizioni di vento laterale - vento in coda.”
Fonti:
Shipmag.it 11 ottobre 2022,
Wind.Ku-tokio.ac ,
youtube,
marineinsight.com