settembre 2014
RITORNO AL PASSATO, “LA VUCCIRIA“. TERZA PARTE
foto


9 aprile 2014 alle ore 10.09

‘A Vucciria

Viri ca nu celu vitti n’ancilu e ni rissi cantannu, l’arrivu
di lu bambineddu.
Lu populu cuntentu e filici iù na chiazza,
li vinnituri abbannianu, e
cantanu ca pari nu fistinu.
U ricordu ru passatu, e
dintra u nostru cori, runni nu si ponnu cancillari.
Nti l’aricchi sentu lu pisciaiulu,
ca bannia lu pisci friscu,
e lu carnizzeri ca vinni l’agnellu,
e ca lu cantu pari ca fussi, li ludi o signuri.
Lu putirai ri la frutta avi
milli culuri, ca pari carnivali.
Li fimmini ta li balcuni
chiamanu li picciriddi,
e senti la vuci ri matri
amurusa, ca cerca li fighi Pinuzzu!! Ancilina!!
viniti dintra, ca vostru
patri vinni pi manciari, curriti!!
E lu tempu passau mentri li
vecchi cuntavano a li niputi, l’anticu
pruverbiu
“Li balati ra Vucciria nun s’sciucanu
mai”
Picchi la Vucciria é lu cori ri
Palermu, picchi campa e non mori mai
Ma un ghiornu vinni lu malutempu, e la malura scinniu n’Palermu
Chianu chianu culu picu ru
suli, li balati sa sciucaru.
Li vuci ri putiari un si
sintianu chiu, e la genti ri li casi sinnìu e lassò lu vacanti.
Ristarunu li vecchi, cu lu
pinseri run tempu ca fù.
Idda la rigina di la Vucciria, ristò sula,
culi casi e li putii vacanti e caruti.
Idda bedda di culuri comu
l’arcubalenu e di ciàvuri,
e profumu can nu finianu mai,
ristò comu li vecchi a
spitttari ca la chiazza si arruspighiassi.
Ma à cussi nu fu. Na
vuci forti ru putiaru abbanniò chiancennu
“Li balati ra Vicciria s’sciucaru”.
La regina ra Vucciria cariu ‘n
terra, e cun suspiru forti retti l’ultimu gridu
Iu bedda comu una stidda moru,
ma l’anima mia nun pò lassari
li me strati, finu a quannu nu trovu paci
ca mi fu livata, e idda cariu
‘nterra
rannu l’ultimu ciatu suspirò
moru.

Aldo Di Vita
foto



La Vucciria

Nel cielo ho visto un angelo
annunciare cantando l’arrivo del bambinello.
Il popolo felice e contento
andò festante in piazza.
I venditori gridano e cantano in modo tale che
sembra un festino.
Il ricordo del passato è
dentro i nostri cuori,
dove nessuno li potrà
cancellare.
Nelle orecchie sento il
pescivendolo che grida, il pesce fresco,
e il macellaio, che vende
l’agnello, canta come fosse una lode al signore.
Il venditore di frutta ha
mille colori simile al carnevale
Le donne dai balconi, chiamano
i loro bambini, e sente la voce
di madre amorosa che cerca i
suoi figli, Pino!!!, Angelina!!!
Venite dentro che vostro
padre é arrivato a casa per mangiare, correte!!!
Il tempo passò, mentre i
vecchi raccontavano ai nipoti l’antico proverbio.
“le lastre della Vucciria non
si asciugano mai”
Perché la Vucciria é il cuore di
Palermo, perché vive e non muore mai.
Ma un giorno a Palermo venne
il maltempo e la malora,
il sole picchiò forte e piano
piano asciugo le balate.
Le voci dei venditori non si
sentirono più,
e la gente andò via,
lasciando le case vuote.
Restarono i vecchi con i loro
pensieri del tempo che fu.
Lei, la regina della Vucciria
restò sola,
con le case e i negozi vuoti
e cadenti.
Lei, bella dei colori come
l’arcobaleno e di odori e profumi
che mai svanivano, restò sola
come i vecchi ad aspettare
che la piazza si risvegliasse
dal lungo sonno.
Ma così non fu.
Una voce forte di un
venditore gridò piangendo,
“le balate della Vucciria si
sono asciugate”
La regina della Vucciria
cadde a terra,
e con un forte sospiro diede
l’ultimo grido;
Io, bella come una stella,
muoio,
ma l’anima mia, non può
lasciare le mie strade,
fino a quando non troverò la
pace che mi fu tolta,
e poi cadde a terra
dando l’ultimo fiato,
sospirando morì.

Aldo Di Vita
foto


Questo manoscritto e opera da me prodotta e scritta, le ricerche sono state eseguite scritte da me
personalmente, tranne l’articolo del giornale di Sicilia datato 12 dicembre 1975 che ho copiato fedelmente nel rispetto dell’autore Rosario La Duca.
Inoltre le poesia in siciliano e in italiano, sono opere scritte, mie personali.
Tutto e avvenuto in data 25 febbraio 2014.

Recapito mail aldo.divita@hotmail.it
Aldo Di Vita

 
stampa articolo
Politica dei Cookie       -       Design & Animation: Filippo Vezzali - HTML & DB programming: Alain Franzoni